Impatto

IMPATTO

Impatto previsto – pazienti

Situazione paradossale nei pazienti con emofilia: c’è un budget, ma il trattamento non viene utilizzato. Secondo la prima analisisocio-economica dell’impatto che l’emofilia ha nel nostro Paese, solo la metà dei pazienti utilizza il trattamento disponibile attraverso il CNAS, sebbene il budget sia aumentato di 2,5 volte negli ultimi due anni.
Le cause principali di questasituazionesono: la retesproporzionatadei centri di cura, il difficile accesso dei pazienti ai farmaci e la mancanza di ematologi.

Viene trattata solo la metà dei pazienti con emofilia.

A fine ottobre 2020 è stata avviata la prima analisi sull’impatto economico e sociale dell’emofilia in Romania. Lo studio è stato condotto da EY Romania, su richiesta di RocheRomania, con il 2019 come anno di riferimento.

Secondol’analisi, in Romania vivono 1.600 persone affette da emofilia, ma solo la metà di questi pazienti riceve cure attraverso il Programma Nazionale per l’Emofilia.

 

Nello specifico, negli ultimi cinque anni, il numero medio di pazienti trattati annualmente è stato di circa 850.

Secondol’analisi, il finanziamento non costituisce un ostacolo all’accesso alle cure. Nonostante l’aumento di 2,5 volte del budget assegnato al Programma Nazionale per l’Emofilia (da 70 milioni di RON nel 2016 a 179 milioni di RON nel 2018), le persone con diagnosi di emofilia affrontano una serie di difficoltà nell’accesso alle cure.

“Non eravamoabbastanzapreparati per utilizzarequesto budget, avendocosì tanti anni in cui eravamosottofinanziati”, ha affermatoil prof. Dr. Daniel Coriu, direttoredelCentro di Ematologia e TrapiantoMidollaredell’IstitutoClinico Fundeni e vicepresidentedellaSocietàRomena di Ematologia. “Veda, l’emofilia è una malattia speciale. C’è bisogno di ematologichecapisconola malattia. Si tratta di un team multidisciplinare, non solo di un ematologo. Abbiamobisognoanchedi un chirurgo, un ortopedico, un dentista e un fisioterapista. Purtroppoil sistema sanitariorumeno non era preparato a questo”.

≈300.000 km/anno, percorsi da pazientiaffetti da emofilia per cura.

Nello studio, le barriere all’accesso più frequentemente citate, dal punto di vistadei medici, erano: l’esistenza di soli tre centri di trattamento nel paese (uno a Bucarest e due nella contea di Timiş), le maggiori differenze tral’accesso alle cure e i servizi medici tra le persone domiciliate nei grandi centri urbani rispetto a quelle delle città più piccole o nelle zone rurali, nonché la mancanza di informazioni sulle possibilità di cura. Secondo i medici, queste barriere portano a una cattiva gestione dell’emofilia in Romania.

Per quanto riguarda l’aspetto economico e sociale della malattia, secondo i risultati dello studio, i costi totali dell’emofilia in Romania sono di 160 milioni di RON all’anno (35 milioni di euro), di cui il 91% sono costi diretti, rispettivamente diagnosi, trattamento e monitoraggio della malattia, mentre il 9% sono costi indiretti (perdite di produttività, pensioni e indennità di invalidità, ferie, trasporti). Rispetto ad altri Stati membri dell’UE, il costomedio per paziente (21.000 EUR) è 8-9 volte inferiore a costi simili in Germania, Italia, Francia, Spagna e RegnoUnito e rientra nel segmento dei costi inferiori rispetto ad altri Stati dell’UE.

L’impattosocio-economicodell’emofilia in Romania

Il 24 ottobre 2018 è stata avviata la prima analisisull’impattoeconomico e sociale dell’emofilia in Romania, sui pazienti, sullelorofamiglie, sul bilancio statale e sullasocietà in generale. Lo studio è statocondotto da Ernst & Young Romania, surichiesta di Roche Romania, con il 2017 come anno di riferimento.

Secondo il Rapporto di World Federation of Hemophilia sull’Annual Global Survey 2016, pubblicato nell’ottobre 2017, in Romania ci sono 1.600 persone con emofilia A, che classifica questa malattia, secondo la definizione accettata nell’Unione Europea, come una malattia rara.

Secondo lo stesso database, nei paesi della categoria di quelli con reddito medio più alto, compresa la Romania, il47,5% dei pazienti soffre di una forma grave di emofilia. Inoltre, 10 su 100.000 persone nascono con l’emofilia A, mentre 2 su 100.000 persone nascono con l’emofilia B. Dato che il numero di pazienti con emofilia B in Romania è molto basso e i dati specifici sono molto scarsi, l’analisi si concentra sull’emofilia A.

L’aspettativa di vita dellepersone con diagnosi di emofilia varia a seconda dellagravitàdellamalattia, dellostile di vita adottato e dell’accesso a cure adeguate.

La letteratura di specialità afferma che l’aspettativa media di vita delle persone con forme gravi di emofilia che hanno un accesso adeguato al trattamento può essere fino a 15 anni inferiore rispetto alla popolazione generale e 3 anni inferiore per le forme moderate/lievi di emofilia, queste cifre variano notevolmente anche in funzione del Paese e del sistema sanitario in cui vive la persona con emofilia.

Negli ultimi cinque anni, il numero medio di pazienti trattati annualmente è stato di circa 850, il che significa che solo la metà dei pazienti con emofilia riceve cure attraverso il Programma Nazionale di Emofilia.

“La cura dell’emofilia in Romania è un paradosso, perché abbiamo stanziato un budget generoso, abbiamo un nuovo protocollo, ma nonostante ciò i medici non riescono a curarci con 4 UI pro capite, secondogli standard dell’Unione Europea”. – ha affermato Nicolae Oniga, Presidente dell’Associazione Nazionale degli Emofiliaci in Romania.

Ostacoli all’accesso alle cure

Secondo l’analisi, il finanziamento non è un ostacolo all’accesso alle cure per i pazienti. Nonostante l’aumento di 2,5 volte del budget assegnato al Programma Nazionale per l’Emofilia (da 70 milioni di RON nel 2016 a 179 milioni di RON nel 2018), le persone con diagnosi di emofilia affrontano una serie di difficoltà nell’accessoalle cure.
“Abbiamo finanziamenti, ma non siamo preparati per questo finanziamento e il finanziamento non risolve tutti i problemi”, ha affermatouno degli esperti medici consultati durantel’analisi.

Tra i problemi che portano a una cattiva gestione dell’emofilia in Romania, identificati dal punto di vista dei professionisti medici, sono i seguenti:

• l’esistenza di soli tre centri di cura completi nel paese, con distribuzione geografica ineguale: uno a Bucarest e duenellacontea di Timiș;

importanti differenze relative all’accessoalle cure e ai servizi medicitra le persone con emofilia residenti nei grandi centri urbani e quelle residenti nei piccoli centri urbani o rurali, questi ultimi gravemente svantaggiati;

la mancanza di informazioni sulle possibilità di trattamento delle persone con emofilia porta a una cattiva gestione della malattia.

Sulla base delle risposte inviate da 27 persone con emofilia e familiari stretti, sono state identificate le principali barriere all’accesso alle cure e ai servizi medici per le persone con emofilia in Romania, dal punto di vista dei pazienti:
l’accesso al trattamento sostitutivo specifico per l’emofilia – il 52% degli intervistati dichiara di avere problemi a ottenere un trattamento sostitutivo specifico, una parte importante di essi afferma che i problemi legati alla disponibilità del trattamento li portano a fare “forniture di fattori”;
la distanza dal centro medico più vicino in cui vengono forniti servizi specializzati – il 22% degli intervistati menziona esplicitamente che spostarsi in un’altra località per farsi curare è un ostacolo significativo;
la qualità dei servizi medici – il 41% dei pazienti intervistati ha dichiarato di essere in soddisfatto/molto ins oddisfatto delle cure mediche specifiche per questa patologia;
la qualità della vita delle persone con emofilia, ma anche dei loro familiari;
l’aderenza e la compliance al trattamento – il 22% degli intervistati afferma di non riuscire a rispettare il trattamento specifico per l’emofilia e il 33% afferma di non sempre avere successo.

 

Costi

Per quanto riguardal’aspetto economico e sociale della malattia, secondo i risultati dello studio, i costi totali dell’emofilia in Romania sono di 150 milioni di lei all’anno (30 milioni di euro), di cui il90% sono costi diretti,rispettivamente diagnosi, trattamento e monitoraggio della malattia, mentre il10% sono costi indiretti (perdite di produttività, pensioni e indennità di invalidità, ferie, trasporti).
Il costo medio per paziente (21.000 euro) è 8-9 volte inferiore a costi simili in Germania, Italia, Francia, Spagna e Regno Unito e rientra nel segmento dei costi inferiori rispetto ad altri paesi dell’UE. Inoltre, sebbene in Romania i costi di trattamento rappresentino oltre il 60%, dei costi generali, la percentuale è significativamente inferiore rispetto al resto dei paesi europei confrontati, dove supera il 90%.
Sulla base dei risultati di questo studio, si può affermare che la proporzione dei costi di trattamento in Romania è ancora al di sotto del massimo potenziale che porterebbe a un’adeguata gestione del paziente con emofilia. Questo aspetto è supportato anche dall’impossibilità di consumare l’intero budget stanziato nell’ambito del Programma Nazionale Emofilia nel 2017, quando la quota dei costi generati dal trattamento era del 60,6% del budget totale del Programma.
“Dal punto di vista finanziario, non abbiamo nulla da chiedere all’Istituto Nazionale di Assicurazioni di Salute. I problemi esistenti sono legati a noi, ai professionisti e ai pazienti. Abbiamo bisogno di team multidisciplinari di professionisti dedicati, composti da ematologi che comprendono la malattia e soprattutto le sue complicanze, chirurghi, ortopedici, fisioterapisti. Sfortunatamente, il sistema medico rumeno non era preparato per questo”. – ha affermato il Prof. Dr. Daniel Coriu, Direttore del Centro di Ematologia e Trapianto di Midollo Spinale presso l’Istituto Clinico Fundeni.

Raccomandazioni

L’impatto socio-economico dell’emofilia può essere ridotto se si segue il protocollo di trattamento in vigore. Pertanto, l’efficienza del trattamento e l’introduzione di nuovi trattamenti che riducano il numero e la gravità delle emorragie, sono raccomandazioni che porterebberosia ad aumentare la qualità della vita dei pazienti che a costi finanziari dell’emofilia più efficienti per il pubblico sistema medico. Inoltre, un aumento del numero di centri di trattamento potrebbe portare a una maggiore aderenza al trattamento da parte dei pazienti.
“A differenza di altre malattie rare, l’emofilia è una delle malattie per le quali i calcoli di economia dei costi mostrano che merita un trattamento appropriato; non curare l’emofilia può farla diventare una malattia molto più costosa attraverso costi indiretti, medici e non medici, rispetto a quando viene curata “. – ha affermato il Prof. Dr. Margit Şerban, capo del Centro di Trapianto di Midollo Spinale dell’ospedale pediatrico di Timişoara.
Lo studio presentato è pubblico e può essere acceso qui.

A proposito di emofilia

L’emofilia è una malattia ematologica la cui principale manifestazione è il sanguinamento (sanguinamento incontrollato), causato da una mutazione genetica che porta a disturbi della cascata coagulativa per assenza o diminuzione dei fattori VIII o IX della coagulazione. In funzione del fattore della coagulazione coinvolto, sono stati descritti due tipi principali di emofilia:

emofilia A, per la quale la mutazione genetica ha come bersaglio il fattore VIII della coagulazione;

emofilia B, per la quale la mutazione genetica ha come bersaglio il fattore IX della coagulazione.

L’emofilia può essere:

congenita, ereditaria e caratterizzata da una sintesi quantitativa menteridotta o qualitativamente alterata dei fattori VIII o IX della coagulazione;

acquisita, caratterizzata dalla produzione da parte dell’organismo umano di autoanticorpi che inibiscono i propri fattori VIII o IX della coagulazione.

I geni responsabili del normale sviluppo della cascata coagulativa si trovano sul cromosoma X, motivo per cui la manifestazione feno tipica dell’emofilia è molto più comune negli uomini che nelle donne. Le donne che hanno uno dei cromosomi X interessati dalla mutazione sono considerate “portatrici”, cioè hanno il geno tipo caratteristico dell’emofilia ma non è sintomatico. Le donne “portatrici” possono trasmettere ai loro figli il cromosoma X su cui si trova la specifica mutazione. Così, la malattia si trasmette geneticamente dalle madri, venendo diagnosticata, solitamente nei primi anni di vita, con la comparsa dei primi traumi fisici.

La caratteristica manifestazione sintomatica dell amalattia consiste nella tendenza a emorragie spontaneeo provocate, secondo la gravità del deficit del fattore della coagulazione. Il sanguinamento può essere interno, alle articolazioni e ai muscoli, o esterno, causato da piccoli tagli, interventi odontoiatrici o traumi.

La cascata dellac oagulazione è un processo che avviene attraverso l’apporto dei fattori di coagulazione, proteine ​​del sangue che controllano il sanguinamento. Quando una di queste proteine, ad esempio il fattore VIII, è assente, la cascata coagulativa si interrompe e la coagulazione non avviene più o la velocità di coagulazione è più lenta del normale. In assenza di trattamento, il sanguinamento può continuare per giorni o talvolta settimane, mettendo il paziente in pericolo di vita. Non esiste una cura per questa malattia, ma i trattamenti moderni possono controllare con successo la malattia se vengono seguiti.

L’emofilia è anche chiamata “malattia reale” perché neis ecoli XIX e XX era prevalente nelle famiglie reali in Europa. La regina Vittoria di Gran Bretagna era portatrice di una forma rara di questa malattia, trasmessa poi a due delle sue 5 figlie. Nel 1900, l’aspettativa di vita per le persone diagnosticate era di 13 anni.

Profilo del paziente romeno con emofilia:
• è un uomo;
• ha un’età media di 40 anni;
• è in una forma di lavoro subordinato;
• nella maggior parte dei casi è diagnosticato con emofilia A, forma grave;
• ha questamalattia da oltre 30 anni;
• è attualmente in trattamento con fattore della coagulazione (trattamento su richiesta – “on demand”);
• percorre circa 250 km/anno per visitemediche (andata e ritorno per ricevere cure farmacologiche e per effettuare controlli periodici);
• la qualità della vita dei genitori/parenti del paziente è diminuita significativamente dopo il sapere della diagnosi di emofilia.

Motto:
“L’emofilia non aspetta che arriva il mattino !”

 

Parole chiave
Emofilia, medico, sangue, coagulazione-diagnosi, mutazione cromosomica, scienza-sangue, donazione, medicina-salute, schizzi-posizione-persona, piastrine, sanguinare, viscida-emorragia-clinica-bianca, clinica-assistenza-professionale, disturbo, farmacia-medico-condizione, rosso-malattia, lavoro, flusso, medico, emorragia, rhesus-anemia-schizzato-conoscenza-aiuto, farmacista, farmacia-medica, epatite, donatore-pratica, coagulo, assistente-gocciolamento, piastrine-fluiscono.