INFORMAZIONI
Che cos’è l’emofilia?
L’emofilia (dal greco haimaαἷμα ‘sangue’ e philiaφιλία ‘amore’) è una malattia ereditaria, solitamente trasmessa dalla madre. È molto più comune nei ragazzi che nelle ragazze e consiste in una predisposizione all’emorragia, causata da un tempo di coagulazione del sangue prolungato. È una grave sindrome emorragica che si manifesta nei bambini maschi e dipende dalla trasmissione di un gene anomalo legato al cromosoma “X”. L’emofilia A (deficit della coagulazione del fattore VIII) è la forma più comune della malattia, presente in circa 1 bambino su 5.000-10.000 nati di sesso maschile. L’emofilia B (deficit di fattore IX) si verifica in circa 1 su 20.000-34.000 neonati maschi.
Il termine emofilia fu introdotto per la prima volta da Schönlein nel 1893, sebbene la malattia fosse nota fin dall’antichità, essendo stata descritta da Rabbi Simon ben Gamaliel nel Talmud, da Maimonide (medico e filosofo ebreo), da Albucasis, medico arabo nel XII sec.-questo), Addis (1911), Patek e Taylor nel 1937 –loro hanno dimostrato la presenza di un fattore attivo antiemofilico nel plasma normale.
In circa la metà dei casi – l’emofilia è una malattia ereditaria – si trasmette di generazione in generazione attraverso la linea femminile. E la seconda metà è il risultato di mutazioni genetiche casuali. Il loro segreto è ancora sconosciuto a chiunque nel mondo. Pertanto, nel prossimo futuro non saremo in grado di far parte dell’emofilia. Il problema più grande è che si tratta di mutazioni casuali e spontanee. È impossibile prevederli. Pertanto, è impossibile avvisare.
Emofilia – sintomi, diagnosi, trattamento
L’emofilia è una malattia genetica che colpisce la capacità del sangue di coagularsi. In altre parole, l’emofilia è una coagulopatia. Tipicamente, l’emofilia comporta una carenza dei fattori VIII o IX della coagulazione. Nelle persone con emofilia, il periodo di sanguinamento è prolungato, a seconda di quanto sia grave la carenza del fattore della coagulazione.
L’emofilia colpisce i maschi e solo eccezionalmente le femmine, in cui le forme della malattia sono molto più lievi.
Cause dell’emofilia
Il gene difettoso, responsabile del deficit del fattore VIII o IX della coagulazione, si trova sul cromosoma X. Come sappiamo, le femmine hanno nel loro codice genetico due cromosomi X. I maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y. Se una ragazza ha un cromosoma X cromosoma che porta il gene responsabile dell’emofilia, ha anche un cromosoma X normale, che sarà in grado di compensare la carenza del suo partner. I ragazzi, invece, avendo un solo cromosoma X, non hanno nulla per compensare la sua anomalia: il cromosoma Y non ha proprietà simili.
Tipi di emofilia
L’emofilia A, o emofilia classica, è una carenza di fattore VIII. Questo è il tipo più comune di emofilia, essendo 5 volte più comune dell’emofilia B. L’incidenza è di 1:10.000 neonati.
L’emofilia B, o malattia di Christmas, è una carenza di fattore IX. L’incidenza è di 1:50.000 neonati.
Sintomi dell’emofilia
Il sintomo caratteristico, che fa sospettare l’emofilia, è il sanguinamento prolungato. Può essere esterno, visibile come: epistassi, sanguinamento prolungato dopo un taglio o un graffio, sanguinamento prolungato a seguito di estrazioni dentarie. Il più delle volte, tuttavia, l’emorragia è interna, oggettivandosi come ematuria, melena, ematochezia, ecchimosi estese.
Frequentemente la sede del sanguinamento spontaneo o dopo un trauma minimo è rappresentata dalle articolazioni, con conseguente emartrosi. Nel tempo, emartro ripetute, per l’effetto irritante del sangue sulla sinoviale, possono causare infiammazione e proliferazione, processo che evolve in artropatia emofila.
Diagnosi dell’emofilia
Molto spesso le manifestazioni dell’emofilia compaiono fin dall’infanzia, una volta che il bambino inizia a muoversi da solo. In questo caso, si possono vedere lividi e sanguinamento da lesioni minori. Queste manifestazioni sollevano il sospetto di emofilia. Se ci sono persone in famiglia con emofilia confermata o manifestazioni simili, la diagnosi è ancora più probabile. In altre parole, la storia del paziente e gli antecedenti eredo-collaterali giocano un ruolo essenziale, con episodi di sanguinamento prolungato o raccolte ematiche intra-articolari che guidano la diagnosi.
Essendo una coagulopatia, si verificano cambiamenti nel coagulogramma. Caratteristico per l’emofilia è l’aumento del tempo di trombolpastina parziale attivata (aPTT). La conta piastrinica e il tempo di protrombina rientrano nei limiti normali.
Il dosaggio dei fattori della coagulazione nel sangue è fondamentale perché determina il fattore carente, quindi determina se l’emofilia è di tipo A (fattore VIII) o B (fattore IX), informazione cruciale per l’instaurazione della terapia sostitutiva. Apprezza anche quantitativamente il deficit, quindi apprezza la gravità della malattia.
Trattamento dell’emofilia
La principale via di trattamento attualmente è rappresentata dalla terapia sostitutiva. In altre parole, la carenza endogena di fattori della coagulazione viene compensata dall’assunzione esogena, per cui viene somministrata una soluzione concentrata di fattore VIII, per l’emofilia A, o di fattore IX, per l’emofilia B. Queste preparazioni di fattore VIII o IX sono iniettabili e possono essere di origine umana o sintetica.
Il trattamento sostitutivo può essere somministrato sia in caso di episodio acuto di emorragia, per arrestare l’emorragia, ma anche a scopo profilattico, in ospedale oa domicilio. Lo schema e le dosi di somministrazione dipendono dalla gravità della malattia, nelle forme gravi è necessario somministrarlo per tutta la vita del paziente.In caso di sanguinamento intra-articolare, è necessaria l’evacuazione del sangue per evitare lo sviluppo di artropatia emofila. La puntura di evacuazione può essere accompagnata da un trattamento sintomatico, come farmaci nella classe degli analgesici, farmaci antinfiammatori o corticosteroidi.
Come si manifesta l’emofilia
Nei bambini piccoli, gli ematomi compaiono spesso sulla testa, nell’area dei glutei, con pale. I denti fisiologici sono accompagnati da sanguinamento continuo. Spesso c’è anche uno scarico di sangue dalle mucose del naso e della bocca quando si schiacciano la lingua e le guance.
Le lesioni agli occhi sono particolarmente pericolose. Un’emorragia abbondante può portare alla cecità completa.
Con l’età, le manifestazioni diventano moderate, l’emorragia si attenua, il loro pericolo non è così grande.
Nella vita di tutti i giorni, c’è un mito di casi di sanguinamento in pazienti con emofilia che soffrono della minima escissione o graffio. In effetti, non lo è. Un intervento chirurgico grave e un’emorragia interna di origine inspiegabile sono pericolosi. Molto probabilmente, una combinazione di meccanismi di sanguinamento con malattia e fragilità, permeabilità della parete vascolare.
Nota: In pazienti con emofilia è stata osservata un’emorragia ricorrente dopo una lesione. Sullosfondo di una sosta, in poche ore o giorni, il processo può essere ripetuto.Pertanto, è necessario monitorare attentamente tali pazienti. Frequenti sanguinamenti ricorrenticausano anemia nel tempo.
Motto: “L’emofilia non aspetta che arriva il mattino !” |
Parole chiave
Emofilia, medico, sangue, coagulazione-diagnosi, mutazione cromosomica, scienza-sangue, donazione, medicina-salute, schizzi-posizione-persona, piastrine, sanguinare, viscida-emorragia-clinica-bianca, clinica-assistenza-professionale, disturbo, farmacia-medico-condizione, rosso-malattia, lavoro, flusso, medico, emorragia, rhesus-anemia-schizzato-conoscenza-aiuto, farmacista, farmacia-medica, epatite, donatore-pratica, coagulo, assistente-gocciolamento, piastrine-fluiscono.